top of page

Investire nei mercati finanziari: guida agli strumenti

Immagine del redattore: CleverfinCleverfin

Aggiornamento: 19 nov 2024

Sono rappresentati gli animali simbolo dei mercati finanziari: orso e toro

Investire nei mercati finanziari è un'opportunità unica per far crescere il proprio patrimonio, ma comporta anche la necessità di comprendere le caratteristiche e i rischi associati ai vari strumenti.


Dalle azioni ai derivati, ogni strumento offre un diverso potenziale di rendimento e livello di rischio. Questa guida mira a fornire una panoramica chiara, partendo dai concetti fondamentali fino ad arrivare alle nozioni più avanzate, come la gestione del rischio e l'analisi di portafoglio..


Investire in azioni

Oltre le azioni: strumenti finanziari alternativi

Rischio vs. Rendimento


 

Investire in azioni


Il mercato azionario è uno dei settori più dinamici del sistema finanziario, dove vengono scambiate le azioni, cioè quote di proprietà di società quotate. Acquistare azioni significa diventare azionisti di un’azienda e partecipare ai suoi successi o ai suoi rischi.


  • Tipologie di azioni: esistono azioni ordinarie, che danno diritto di voto nelle decisioni societarie e pagano dividendi, e azioni privilegiate, che offrono priorità nella distribuzione dei dividendi ma che non prevedono diritto di voto.


  • Come investire: per decidere quali azioni acquistare, si possono utilizzare due tipi di analisi:

    • Analisi fondamentale: studia la solidità finanziaria di un'azienda attraverso bilanci, redditività e prospettive di crescita, per stimarne il valore intrinseco.

    • Analisi tecnica: si concentra su grafici di prezzo e volumi per individuare trend e prevedere i movimenti futuri.


Oltre le azioni: strumenti finanziari alternativi


Oltre alle azioni, esistono altri strumenti con caratteristiche, livelli di rischio e rendimenti differenti.


Obbligazioni

Le obbligazioni sono titoli di debito emessi da aziende o enti pubblici. Quando si acquista un’obbligazione, si sta prestando denaro all’emittente, che restituisce il capitale a scadenza e corrisponde un interesse (cedola) periodico.

  • Caratteristiche e rischi: le obbligazioni sono generalmente considerate meno rischiose delle azioni, ma esistono diverse tipologie. Le obbligazioni emesse da governi o aziende solide sono più sicure rispetto a quelle di entità meno stabili, ma offrono anche rendimenti inferiori.


Titoli di Stato

I titoli di stato sono una forma di obbligazione emessa dai governi per finanziare le proprie attività. Esempi tipici sono i BOT e i BTP italiani.

  • Caratteristiche e rischi: i titoli di stato di Paesi con economie stabili sono considerati a basso rischio. Tuttavia, il rendimento tende a essere inferiore rispetto ad altri strumenti finanziari. Sono ideali per chi cerca stabilità e sicurezza.


Commodities

Le commodities sono materie prime come petrolio, oro, grano e altre risorse naturali. Si può investire in commodities direttamente o attraverso contratti futures e fondi.

  • Caratteristiche e rischi: le commodities sono utili per diversificare il portafoglio, ma sono soggette a forte volatilità a causa di fattori geopolitici, climatici e di mercato. Sono strumenti di copertura dall'inflazione ma possono generare rischi elevati per i meno esperti.


Derivati

I derivati sono strumenti finanziari complessi, il cui valore deriva da un’attività finanziaria sottostante, come azioni, obbligazioni o commodities. Esempi comuni includono opzioni, futures e swap.

  • Caratteristiche e rischi: i derivati offrono opportunità di profitto elevate ma amplificano anche le perdite. Sono ideali per strategie di copertura o speculazione, ma richiedono competenze tecniche avanzate e una gestione accurata del rischio.


Rischio vs. Rendimento


Ogni strumento finanziario ha un profilo rischio-rendimento differente, che rappresenta il bilanciamento tra il potenziale guadagno e il rischio associato.

  • Azioni: hanno un alto potenziale di rendimento a lungo termine, ma sono soggette a fluttuazioni di mercato e a rischi aziendali.

  • Obbligazioni: offrono rendimenti più stabili rispetto alle azioni e sono meno volatili. Tuttavia, i guadagni sono solitamente inferiori. Il rischio principale è che l’emittente non riesca a restituire il capitale in caso di difficoltà finanziarie.

  • Titoli di Stato: sono tra gli strumenti a rischio più basso, garantiti dallo Stato emittente. Tuttavia, il loro rendimento è generalmente più basso e influenzato dall’inflazione e dal rischio paese.

  • Commodities: possono offrire alti rendimenti ma sono altamente volatili e richiedono una buona conoscenza dei mercati globali.

  • Derivati: questi strumenti possono generare alti profitti ma sono altamente rischiosi, poiché i piccoli movimenti del prezzo sottostante possono avere impatti significativi. I derivati sono indicati solo per investitori esperti o professionisti del settore.


 

Cleverfin offre corsi di formazione avanzati, pensati per fornire una comprensione completa degli strumenti finanziari e del rapporto rischio-rendimento. I corsi coprono argomenti quali:


  • Analisi fondamentale e tecnica: essenziale per chi vuole investire in azioni con consapevolezza, studiando sia i fondamentali delle aziende che i trend di mercato.


  • Gestione del rischio e diversificazione: moduli dedicati alla costruzione di un portafoglio bilanciato, alla gestione del rischio e alle strategie di diversificazione.


  • Valutazione degli strumenti avanzati: imparare a utilizzare strumenti complessi, come derivati e commodities, attraverso modelli di financial modelling, analisi di scenario e gestione della leva finanziaria.


I corsi di Cleverfin ti permetteranno di acquisire competenze pratiche e strategiche per navigare con sicurezza nei mercati finanziari. Che tu sia un investitore alle prime armi o un professionista in cerca di specializzazione, i corsi di Cleverfin ti forniranno le conoscenze necessarie per costruire un portafoglio diversificato e ottimizzare le tue strategie di investimento.

11 visualizzazioni0 commenti

Comments


bottom of page