La scorsa settimana il panorama finanziario italiano è stato segnato da un'importante operazione: la cessione del 15% del capitale sociale di Banca Monte dei Paschi di Siena (MPS) da parte del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) a un gruppo di investitori composto da Banco BPM, Anima Holding, Delfin e il gruppo Caltagirone. Questa transazione, del valore di circa 1,1 miliardi di euro, è stata realizzata attraverso una procedura di Accelerated Book Building (ABB).
In particolare, il MEF ha avviato la vendita di circa 189 milioni di azioni di MPS, riducendo la propria partecipazione dal 26,7% all'11,7%. Banco BPM ha acquisito una quota del 5%, mentre Anima Holding ha incrementato la propria partecipazione al 3%. Anche Delfin, la holding della famiglia Del Vecchio, e il gruppo Caltagirone hanno acquistato ciascuno una quota del 3,5% .
L'operazione è stata perfezionata tramite un ABB dove Banca Akros, parte del gruppo Banco BPM, ha agito in qualità di global coordinator e bookrunner. Ma che cos'è un ABB, quali sono le sue caratteristiche e i vantaggi principali? Scopriamolo insieme.
L'Accelerated Book Building è una procedura utilizzata per collocare rapidamente sul mercato rilevanti pacchetti azionari, generalmente rivolgendosi a investitori istituzionali. A differenza delle offerte pubbliche iniziali (IPO), l'ABB si caratterizza per la rapidità e la riservatezza del processo, senza necessità di campagne promozionali o roadshow.
Di seguito sono riportati i passaggi principali che devono essere effettuati per completare con successo un ABB:
Step 1: La società o l'azionista venditore nomina una o più banche d'investimento come bookrunner (si tratta del soggetto che tiene il “libro ordini” o “book”) per gestire l'operazione.
Step 2: Vengono stabiliti i termini dell'offerta, inclusi il numero di azioni da vendere e l'intervallo di prezzo offerto. Per incentivare gli investitori istituzionali, spesso le azioni vengono offerte a un prezzo scontato rispetto al valore di mercato.
Step 3: Il bookrunner raccoglie in un arco temporale ristretto le manifestazioni di interesse da parte degli investitori istituzionali, creando il book.
Step 4: In base alla domanda raccolta da parte degli investitori, viene fissato il prezzo finale di vendita delle azioni.
Step 5: Le azioni vengono allocate agli investitori in base alle loro offerte e alla strategia di distribuzione concordata.
L'ABB, pertanto, è una procedura di vendita molto efficace che si caratterizza per i seguenti vantaggi:
Rapidità: Consente di completare la vendita in tempi molto brevi, riducendo l'incertezza del mercato.
Efficienza: La vendita a investitori istituzionali facilita il collocamento di grandi volumi di azioni senza influenzare significativamente il prezzo di mercato. Da notare che spesso l’operazione viene perfezionata a mercati chiusi, come nel nostro caso.
Riservatezza: L'assenza di una campagna pubblicitaria mantiene la discrezione sull'operazione fino al suo completamento.
L'utilizzo dell'ABB nella cessione del 15% di MPS ha permesso al MEF di ridurre rapidamente la propria partecipazione nella banca, attirando investitori istituzionali di rilievo e favorendo il processo di privatizzazione dell'istituto senese.
Per rimanere aggiornati sulle principali notizie finanziarie e approfondimenti come questo, segui la pagina LinkedIn di Cleverfin e visita il nostro sito web (www.cleverfin.it) per scoprire i corsi di formazione in Finanza Aziendale offerti e richiedere maggiori informazioni.
Comentários